SCOPONE: LA GUIDA COMPLETA PER GIOCARE ONLINE
Gli italiani, si sa, sono grandi amanti dei giochi di carte, anche online. Tra quelli più amati in Italia nella versione digitale c’è lo Scopone, variante famosissima della Scopa.
Se non hai mai giocato a Scopone e vuoi imparare come si fa, nei prossimi paragrafi ti accompagneremo alla scoperta di questo gioco, soffermandoci non solo sulle regole e sulle strategie, ma anche sulle diverse varianti e modalità di gioco.

Recensione Scopone Online

Recensione Scopone Online
Come si gioca: tutte le regole
Non si sa bene quando sia nato lo Scopone, ma quel che è certo è che è uno dei giochi di carte più tipicamente italiani. Si gioca, infatti, con un unico mazzo di 40 carte italiane, siano esse napoletane, siciliane o piacentine. Certo, è possibile usare anche un mazzo di carte francesi, ma da esso bisogna prima rimuovere gli 8, i 9 e i jolly.
Il numero di giocatori che partecipano alla partita varia in base al tipo di Scopone, ma in genere il gioco si svolge tra due coppie di almeno 4 giocatori. Lo scopo è accumulare quanti più punti possibile attraverso varie combinazioni e prese.
Distribuzione carte e la differenza con lo Scopone scientifico
Lo Scopone Scientifico è sicuramente la variante più nota dello Scopone, ma anche quella con differenze più evidenti. La prima riguarda la distribuzione delle carte: se nello Scopone tradizionale vengono distribuite 9 carte per giocatore, nello Scopone Scientifico ciascun partecipante ottiene 10 carte fin dall’inizio.
Questo significa che il mazziere esaurisce immediatamente il mazzo di 40 carte e non ci sono carte scoperte sul tavolo. È proprio qui che entra in ballo l’elemento “scientifico” di questa variante di Scopone, perché i giocatori e le squadre devono giocare in modo strategico fin dall’inizio, sfruttando al massimo le informazioni disponibili nelle proprie carte.
Svolgimento di una mano
Dopo che il mazziere ha distribuito 9 carte a testa e posizionato altre 4 carte scoperte al centro del tavolo, il gioco può iniziare. Come nella Scopa, ciascun giocatore deve cercare di prendere una o più carte dal tavolo: è la cosiddetta presa. Una presa può essere effettuata se sul tavolo c’è una carta dello stesso valore di quella in mano al giocatore o se più carte sommate danno quel valore.
Ad esempio, se hai in mano un 5, puoi fare una presa diretta se c’è un altro 5, oppure trovare la combinazione di carte sul tavolo che ha come somma 5. Tuttavia, se hai a disposizione entrambe le opzioni nella stessa mano, cioè se ad esempio c’è un 5 ma puoi fare anche 3+2, sei tenuto a fare la presa diretta, cioè prendere la carta dello stesso valore della tua.
Se riesci a prendere tutte le carte sul tavolo in un unico turno, fai scopa. Se fai l’ultima presa alla fine della smazzata, puoi raccogliere tutte le carte rimaste sul tavolo, ma in questo caso non conterà come scopa.
Punti
Il sistema di punti dello Scopone Scientifico è piuttosto simile a quello della Scopa, ma con qualche piccola differenza. In particolare, puoi fare punti nei seguenti modi:
- Carte (1 punto): hai preso 21 o più carte
- Denari (1 punto): hai preso 6 o più carte del seme Denari
- Settebello (1 punto): hai preso il 7 di Denari
In aggiunta, c’è la Primiera, la quale prevede che venga assegnato 1 punto aggiuntivo al giocatore o alla squadra che ottiene il punteggio più alto con 4 carte delle proprie prese, una per seme.
Le carte considerate nella Primiera sono quelle dei quattro semi: denari, coppe, spade e bastoni. Ogni seme ha un proprio ordine di valore, dalla più alta alla più bassa:
- 7 = 21 punti
- 6 = 18 punti
- Asso = 16 punti
- 5 = 15 punti
- 4 = 14 punti
- 3 = 13 punti
- 2 = 12 punti
- Fante/Donna/Re (figure) = 10 punti
Alla fine della mano, le squadre selezionano la carta più alta di ciascun seme tra quelle che hanno preso. Queste quattro carte vengono poi confrontate per determinare quale squadra ha il punteggio complessivo più alto, assegnando così il punto per la Primiera.
Alcune varianti dello Scopone prevedono anche punti aggiuntivi quali:
- Re Bello (1 punto): hai preso il Re di Denari
- Napola (3 punti): hai preso almeno 3 carte di Denari; per ogni Denari aggiuntivo ottieni un altro punto, ma a patto che siano in sequenza. Ad esempio, se hai 5 carte di Denari, da 1 a 6, ma manca il 3, non ottieni nessun punto.
Fine della smazzata e regola dell’ultima scopa
Come anticipato, se fai l’ultima presa della smazzata, puoi raccogliere tutte le carte sul tavolo ma non fai scopa. Questa regola aggiunge un elemento più dinamico al gioco, in quanto le carte che prendi alla fine possono anche ribaltare il risultato finale della mano.
Dove giocare a Scopone online, gratis o con soldi veri
Ora che sai come funziona lo Scopone, non ti resta che provare a giocare online. Sono disponibili numerosi siti che consentono di giocare a Scopone gratis o con soldi veri: se vuoi trovare quello giusto per te, puoi dare un’occhiata alla nostra lista di siti di giochi di carte online.
Giocare gratis a Scopone online ti consente di giocare e divertirti senza rischi e, in molti casi, senza dover effettuare alcun download, né una registrazione a un casinò online. Puoi giocare con gli amici e passare una serata allegra. Tuttavia, non ci sono vincite reali, che invece puoi ottenere giocando a Scopone con soldi veri.
Inoltre, aprendo un account su un casinò online per giocare a Scopone con denaro reale, puoi ottenere vantaggi aggiuntivi come bonus di benvenuto e la possibilità di partecipare a tornei emozionanti. Tra l’altro, molti siti mettono a disposizione app dedicate che ti permettono di giocare comodamente dal tuo dispositivo mobile, garantendo un accesso facile e veloce a partite in qualsiasi momento.
Che tu scelga di divertirti senza rischi o di puntare a vincite reali, il mondo dello Scopone online offre un’ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni tipo di giocatore e sul nostro sito trovi tutte le informazioni e i link di cui puoi avere bisogno.




Domande frequenti
Il sistema dei punti dello Scopone è molto simile a quello della Scopa, includendo punti come Primiera, Settebello e Denari. Ci sono, poi, varianti che includono Re Bello e Napola. Per tutti i dettagli, puoi consultare la nostra guida allo Scopone.
Nello Scopone tradizionale, ogni giocatore riceve 9 carte all’inizio della mano, dopodiché il mazziere posiziona 4 carte scoperte sul tavolo.
No, anche se con l’ultima presa della mano puoi raccogliere tutte le carte sul tavolo, non puoi fare scopa.
La principale differenza tra Scopone e Scopone Scientifico riguarda la distribuzione delle carte: nel primo caso, ciascun giocatore ottiene 9 carte, nel secondo il mazziere distribuisce 10 carte. Non ci sono, quindi, carte sul tavolo nello Scopone Scientifico, il che richiede maggiori doti strategiche e abilità.
Per vincere a Scopone, tu o la tua squadra dovete ottenere il punteggio più alto attraverso combinazioni di carte e prese. Per conoscere tutti i punti che puoi ottenere giocando a Scopone, consulta la nostra guida.