Skip to main content

GUIDA AL POKER ALL’ITALIANA ONLINE

Il Poker all’italiana, detto anche Poker tradizionale o Poker a 5 carte, è una delle varianti del gioco del poker più conosciute in Italia. La sua origine è stimata verso la fine del XIX secolo, e da lì la sua popolarità è cresciuta esponenzialmente, anche grazie al gioco online dei giorni nostri. In quest’articolo approfondiremo insieme il suo regolamento, con una particolare attenzione ai punteggi (come le combinazioni e il valore carte) e alle strategie da adattare.

L’offerta prevede Termini e Condizioni. Cliccando sul box per accedere ai siti assicurati di scoprire i dettagli sul bonus e altre informazioni.

Le regole ufficiali del Poker italiano

Le regole ufficiali del Poker italiano sono molto simili al più conosciuto Texas Hold‘em: si gioca in senso orario con un deck francese da 52 carte dal quale vengono eliminati i jolly, e anche qui l’obiettivo è quello di formare la miglior combinazione possibile rispetto agli avversari.

Prima di approfondire lo svolgimento di una mano però, bisogna capire come funziona la preparazione del mazzo. Il Poker tradizionale si gioca infatti con un numero che varia da 2 giocatori a un massimo di 10 e, per effettuare la preparazione del mazzo, bisogna stabilire la carta più bassa che deve restare nel deck. Per farlo basterà sottrarre dal numero 11 il numero dei giocatori. Facendo un esempio, se ci sono 6 partecipanti, si esegue il calcolo 11 meno 6, ottenendo 5. Di conseguenza, andranno eliminate tutte le carte inferiori al 5, ad eccezione dell’asso.

Come si gioca: lo svolgimento di una mano

Il giro inizia con la distribuzione di 5 carte a ogni partecipante da parte del dealer, seguendo sempre il senso orario. Secondo le regole del Poker all’Italiana, ogni giocatore verserà sul piatto una determinata somma di fiches detta invito.

Si prosegue poi con la cosiddetta apertura. Questa sarà possibile solo per chi possiede una coppia “vestita”, ossia due figure (Jack, Donna, Re) o due Assi. Se nessuno dovesse possedere una di queste combinazioni, si potrà decidere di aprire al buio, puntando una somma pari al doppio del piatto iniziale. Altrimenti, tutti i giocatori ritireranno le puntate e si procederà con una nuova mano.

Dopo l’apertura, ha luogo la fase di cambio delle carte (accomodo): ognuno potrà cambiare, da quelle rimanenti nel mazzo, fino a un massimo di 4 delle 5 carte in suo possesso. Qualora non volesse cambiare nessuna carta, il giocatore in questione si dice essere “servito”.

A questo punto inizia l’ultima fase di puntate, con il giocatore ad aver effettuato per primo l’apertura. Esso (e chi dopo di lui) potrà svolgere una delle seguenti azioni:

  • Puntare: mettere in gioco una somma che può essere uguale al piatto o al primo invito.
  • Rilanciare: serve a puntare una quantità di fiches più alta rispetto a quella effettuata in precedenza.
  • Vedere (chiamare): significa accettare e, di conseguenza, adeguarsi alle puntate/rilanci effettuati da un altro giocatore.
  • Passare (o foldare): serve ad uscire dalla mano in corso.
  • Bussare (cip): fa in modo di passare il turno al prossimo giocatore. 
  • Fare parola (paròl): anche in questo caso si passa parola al giocatore successivo, solo che qui l’azione sarà valida se effettuata da tutti i giocatori. In questo caso il piatto non verrà spartito facendo ricominciare la mano, e stavolta non è necessario versare alcun invito. La minima apertura dovrà poi essere pari almeno a due Re (o progetto bilaterale di scala reale).

Quando a “bussare” sono tutti i giocatori si andrà allo showdown, dove i partecipanti dovranno mostrare le carte. Si aggiudicherà il piatto il giocatore col punteggio maggiore. 

Nel caso in cui avvenga invece una puntata e nessuno sceglie di vedere, vincerà la mano il giocatore ad aver puntato.

Punteggi e combinazioni

I punti nel poker a 5 carte non differiscono dalle altre varianti, salvo il colore, che qui batte il full. Questo perché, con un mazzo ridotto, la probabilità di fare full è maggiore rispetto al colore. Ecco i punteggi e il valore carte delle varie combinazioni, dalla più alta alla più bassa:

Punti del poker a 5 carte Spiegazione Esempio
Scala reale massima (royal flush)
È il punto più forte nel poker italiano, composto da cinque carte dello stesso seme dal 10 all’Asso.

A♥ K♥ Q♥ J♥ 10♥

Scala reale (straight flush)
Scala composta da cinque carte con lo stesso seme.

Q♣ J♣ 10♣ 9♣ 8♣

Poker (four of a kind)
Quattro carte con valore uguale.

2♣ 2♥ 2♠ 2♦ 6♥

Colore (flush)
Cinque carte con lo stesso seme.

7♠ 8♠ 3♠ K♠ 10♠

Full (full house)
Formato da un tris e una coppia.

4♥ 4♠ 4♣ 8♦ 8♣

Scala (straight)
Cinque carte in sequenza in ordine di valore, non con lo stesso seme.

10♣ 9♥ 8♠ 7♦ 6♥

Tris (three of a kind)
Tre carte con valore uguale.

3♠ 3♥ 3♣ Q♦ 9♣

Doppia coppia (two pair)
Due coppie di carte uguali.

10♣ 10♥ 6♠ 6♥ A♣

Coppia (pair)
Due carte con valore uguale.

A♣ A♦ 5♠ 3♥ 9♣

Carta alta (high card)
La carta posseduta col valore più alto.

A♥ 8♥ 10♠ 4♥ 2♣

Le differenze tra il poker tradizionale e il Texas Hold’em 

Ci sono alcune differenze sostanziali tra il Poker tradizionale e Texas Hold‘em. Nel Poker italiano, i giocatori costruiscono le proprie combinazioni con le 5 carte ricevute all’inizio del turno, senza l’uso di carte comuni. Nel Texas Hold’em invece, ci sono 5 carte comuni che tutti i giocatori possono usare (insieme alle loro 2 carte personali) per formare le migliori combinazioni.

Passiamo ora al numero di puntate. Nel Poker all’italiana queste ultime avvengono in due momenti principali ovvero prima e dopo il cambio delle carte; diversa è la dinamica del poker texano, dove le puntate si sviluppano in diverse fasi chiamate pre-flop, flop, turn e river, in corrispondenza della progressiva rivelazione delle carte comuni.

Da questo possiamo dedurre quanto la strategia nelle due varianti sia nettamente diversa perchè, se nel Poker a 5 carte l’unica informazione visibile riguarda il numero di carte che gli avversari scelgono di cambiare, nel Texas Hold’em, con le carte comuni, i giocatori potranno considerare le informazioni visibili sul tavolo, adattando le loro strategie in base alle probabilità e alle possibili combinazioni.

Tra le altre diversità troviamo il numero delle carte (fisso nel Texas Hold‘em e variabile nel Poker italiano) ed i punti di alcune combinazioni. Nel poker tradizionale infatti il valore del colore è più alto di quello del full, cosa che non avviene nel texano.

Cash Game e Tornei: quale modalità scegliere

Il Poker tradizionale online è disponibile in due varianti principali: cash game e tornei. Essi differiscono in strategie e regolamento, nonché in tempo di gioco e gestione del proprio stack. Mentre nel cash ci si può sedere/alzarsi a proprio piacimento, ed ogni mano ha valore per sé, nei tornei si compete cercando di eliminare gli altri giocatori per aggiudicarsi i premi finali. Capiamo meglio come funzionano.

Poker Cash

Nel poker cash, ogni fiche sul tavolo ha un valore corrispondente a una somma di soldi veri. Si può scegliere di sedersi al tavolo o lasciare il gioco in qualsiasi momento, incassando le fiches accumulate. Nel poker italiano cash inoltre, il giocatore ha la possibilità di fare un “rebuy”, ovvero acquistare nuovamente fiches in caso di perdita di tutto il proprio stack. Generalmente si può giocare in 5 o in 6 giocatori massimo, anche se è possibile, seppur raramente, trovare tavoli per più giocatori.

Tornei di Poker italiano

Il poker a 5 carte in formato torneo differisce significativamente dal cash per via della sua struttura chiusa. Qui i giocatori iniziano con lo stesso numero di fiches, che non hanno valore reale ma servono solo per il proseguimento del torneo. Le fiches possono essere ricaricate una volta perse solo in caso di re-entry, che non sempre è disponibile. Un torneo prosegue fino a quando un solo giocatore rimane con tutte le fiches in gioco, e i premi vengono assegnati solo ai primi classificati, in base alla posizione finale. Una delle caratteristiche chiave dei tornei è l’aumento progressivo del buio (puntata necessaria per entrare in gioco). A intervalli regolari, il buio aumenta, costringendo i giocatori ad adattarsi a una situazione di pressione crescente. I tornei di poker all’italiana sono disponibili anche nel formato Sit & Go, ovvero brevi tornei in 2, in 3 o in 4 giocatori, o a eliminazione diretta.

Migliori siti giocare a Poker italiano, gratis o con soldi veri 

Il gioco online ha preso sempre più piede negli ultimi anni, e potrebbe risultare difficile trovare il sito di giochi di carte che fa al caso nostro.

Tramite il nostro sito, puoi trovare una selezione di piattaforme top, con i migliori giochi di carte, bonus esclusivi e opzioni sia per giocare senza rischi che per scommettere denaro reale. Ma perché dovresti voler giocare gratis, o perché a soldi veri? Scopriamone i vantaggi.

Giocare gratis a poker tradizionale presenta numerosi benefici:

  • Il primo punto a favore è senza dubbio l’opzione del gioco online con amici. Giocare con persone che si conoscono elimina l’ansia da competizione che potrebbe emergere contro estranei, offrendo un ambiente rilassato in cui, oltre a divertirsi, si possono discutere e sperimentare strategie e trucchi senza alcuna pressione.
  • Un altro vantaggio è la possibilità di divertirsi senza dover scaricare programmieffettuare registrazioni. Il tutto diventa molto veloce e immediato: è sufficiente collegarsi tramite il proprio browser web con il proprio PC o dispositivo mobile.
  • Il gioco online gratis è perfetto per i principianti. Essi possono fare esperienza e migliorare le proprie abilità senza dover perdere denaro reale, creando una base solida prima di passare al poker con soldi veri.

Passiamo ora ai benefici del Poker italiano a soldi veri

  • Molte piattaforme mettono a disposizione app mobile ottimizzate sia per iOS che Android, permettendo così di giocare ovunque. Questo permette di avere il Poker tradizionale sempre a portata di mano.
  • Tutte le vincite sono reali. È appunto possibile accumulare un buon gruzzoletto, rendendo necessaria un’attenta gestione del proprio bankroll. Il gioco diventa quindi molto più competitivo e strategico.
  • I migliori siti di giochi di carte offrono generosi bonus benvenuto, i quali consentono l’approccio al gioco senza alleggerire di molto le proprie tasche. 
  • Un altro pregio, come visto sopra, è quello dei tornei online. Essi danno ai giocatori più affiatati la possibilità di sfidarsi per premi di alto valore.
Dove giocare
Lottomatica
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Sisal
Salva il bottino da €5000 + 150€ in 5 settimane per i giochi di carte
Snai
25% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 100€
Betflag
100% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 300€
Goldbet
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Plexbet
Tornei gratuiti giornalieri con premi in denaro

Domande frequenti

Quanti giocatori possono prendere parte a una partita?

A una partita di Poker italiano si può giocare da un minimo di 2 giocatori fino a un massimo di 10.

Quante carte si danno nel poker all’italiana?

Per capire quante carte si danno nel poker all’italiana, bisognerà sottrarre il numero dei giocatori dal numero 11. Ad esempio, con 5 giocatori, si dovrà eseguire 11 meno 5, ottenendo 6. Andranno quindi eliminate tutte le carte inferiori al 6, escludendo l’asso. Consulta il paragrafo dedicato alle regole per capirne meglio il funzionamento.

Come funziona l’apertura nel poker italiano?

L’apertura nel poker italiano è possibile solo per chi detiene in mano una coppia “vestita”, che deve essere formata da due figure o due Assi. Se nessuno possiede una combinazione vestita, si potrà aprire al buio, tramite una puntata pari al doppio del piatto iniziale. Leggi la nostra guida per capire come funziona lo svolgimento di una mano.

Quali sono le differenze tra il poker a 5 carte e il poker texano?

Il Poker a 5 carte e il poker texano si distinguono per diverse caratteristiche. Nel Poker italiano, i giocatori creano le loro combinazioni con 5 carte personali, mentre nel Texas Hold ‘Em possono sfruttare 5 carte comuni, oltre a 2 carte private, per formare la migliore mano possibile. Un’altra differenza riguarda il sistema di puntate: nel Poker all’italiana si scommette prima e dopo il cambio delle carte, mentre nel texano le puntate sono distribuite in quattro fasi: pre-flop, flop, turn e river. Inoltre, nel Poker tradizionale le carte a disposizione possono variare ed il colore supera il full, cosa che non succede nella variante texana. Anche qui ti consigliamo la lettura dell’articolo per approfondire.