I giochi di carte tradizionali più diffusi in Italia secondo Google Trends

I giochi di carte fanno parte della tradizione popolare italiana, e non c’è modo migliore di dimostrare quanto gli abitanti dello Stivale siano uniti, se non scoprendo che aprendo un mazzo di carte, tutti sapremo passare una serata giocando a briscola, scopa o scala quaranta.
Tuttavia, ci incuriosiva sapere quali regioni fossero le più interessate ai vari skill games. Abbiamo provato a cercare risposta con l’aiuto di Google Trends, con cui possiamo vedere quali giochi siano i più ricercati nelle regioni italiane.
Scopa, il primato in Calabria
Se dovessimo indicare il gioco più diffuso in Italia, la Scopa sarebbe sicuramente una scelta di molti.
Un gioco semplice ma che può rivelarsi più intricato di quanto sembri, per un mix ideale di velocità, divertimento, ma anche serietà e strategia. E sembra che siano gli abitanti della Calabria a preferire questo insieme di fattori, visto che sono i primi in ricerche Google sul termine!
La scopa è molto diffusa anche in Campania, Basilicata, Sicilia e Molise.
La Puglia ama il Burraco
Tra tutti i giochi popolari italiani, il Burraco può combattere per il primo posto nella classifica dei più intricati e “da ragionare”.
Un lavoro intenso per le menti della Puglia, che si è rivelata la regione con più ricerche Google sul termine “Burraco”, per cercare le strategie più sottili o come giocare a Burraco online.
Dal tacco d’Italia l’interesse si sposta verso il centro dello stivale. Le altre regioni attratte dal Burraco sono in ordine: Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo.
La Scala 40 in Molise
Sul web si scherza sempre sull’esistenza di questa regione, ma se c’è da giocare a Scala 40 vi renderete conto che in Molise sono decisamente preparati!
Nella regione di Campobasso arriva il titolo di “più ricerche sulla scala 40”, seguono Campania, Calabria, Lombardia e Liguria.
Va notato che il termine “Scala quaranta” su Google Trends invece trova la Valle D’Aosta come vincitrice. Ci piace notare come siano le due regioni meno popolate a conquistare il primo posto!
Friuli-Venezia Giulia: re della Briscola!
Come in ogni regione d’Italia, anche in Friuli-Venezia Giulia sono diffusi quasi tutti i principali giochi di carte, ma ce n’è uno che domina incontrastato!
La briscola è così apprezzata nella regione di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, che nonostante come territorio geografico sia di modeste dimensioni, Google Trends lo indica come primo in assoluto per il termine “Briscola“.
Speriamo che questo sia da ricondurre a un elevato interesse, più che a una scarsa conoscenza delle regole…
La briscola è molto diffusa anche in Sicilia, Emilia-Romagna, Marche e Umbria.
Poker tradizionale Italiano nelle Isole. Vincono Sicilia e Sardegna!
Il primo vero e proprio pareggio per uno dei giochi in assoluto più famosi al mondo, e di cui l’Italia ha messo il nome su una variante, ovvero il poker.
Il termine “poker italiano” appare più ricercato a pari merito da Sicilia e Sardegna, evidentemente i più attaccati al classico pokerino natalizio a cinque carte, ma come possiamo immaginare è tutta l’Italia che si diverte a seguire le orme di Adriano Celentano… o Aldo Giovanni e Giacomo.
A completare le prime cinque posizioni, a stretta distanza dalle Isole: Umbria, Puglia e Abruzzo.
Scopone, il gioco della Campania
Pochi giochi di carte sono tradizionali quanto lo Scopone, quasi un’icona del gioco italiano. E a mantenere viva questa tradizione sembra che contribuisca principalmente la Campania!
Fanno una bella figura in classifica anche Val D’Aosta, Liguria, Piemonte e Basilicata.
Tressette per la Calabria
Combattutissima la prima posizione del Tressette, uno dei card games in assoluto più diffusi in tutta Italia, ma con una preminenza al sud.
La regione più interessata a questo appassionante gioco si è rivelata essere la Calabria, tallonata a stretto giro da Molise, Campania, Abruzzo e Basilicata.
7 e mezzo: Calabria o Basilicata?
Stando ai dati raccolti da Google… dobbiamo dichiarare un ex-aequo! Purtroppo non disponiamo dei dati assoluti per lo spareggio, ma possiamo solo vedere la classifica di quali siano le regioni che effettuano più spesso la ricerca di un termine.
In questo caso, c’è differenza nei risultati tra le ricerche “7 e mezzo” e “Sette e mezzo“. La prima vede trionfare la Calabria, seguita da Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia; la seconda una netta vittoria di Basilicata, seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Calabria.
Insomma, quasi le stesse regioni a classifiche invertite. Ci sentiamo di dare lo scettro alla Basilicata perché ha una popolazione che ammonta a circa il 30% di quella calabrese, quindi probabilmente la densità di giocatori di 7 e mezzo è molto più ampia!
Liguria solitaria
Potremmo fare facili battute sulla socialità dei vincitori, visto che il gioco di carte italiano che vediamo ora è il solitario, ma conoscendo bene gli italiani sappiamo che non sarebbe vero!
Ad ogni modo, il gioco di carte ideale per passare del tempo da soli attira l’interesse della Liguria in primis, e poi di Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche e Piemonte.
Lo sapevi che puoi giocare a solitario online… contro altre persone? Sembra una contraddizione in termini eppure è così. Clicca qui per provare il solitario online.
Hearts in Toscana, Peppa in Calabria
Hearts è il nome più diffuso nel mondo, ma nell’Italia tradizionale lo conosciamo come Peppa o Beppa. Allora questo gioco dove vogliamo evitare a tutti i costi di fare una presa dove è diffuso?
I più attaccati al nome popolare sono gli abitanti della Calabria, e poi Campania, Sicilia, Puglia ed Umbria. Una densità più tendente al sud, mentre il termine “Hearts” è più ricercato in Toscana, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania e Piemonte.
L’Emilia-Romagna ama la Teresina
La teresina è una variante del poker unicamente italiana, e trova il suo epicentro di ricerche in Emilia-Romagna. Ma come si può vedere dalle altre quattro regioni in cima alla classifica, è decisamente popolare da nord a sud, da est a ovest, dal centro alle isole.
Al secondo posto c’è il Friuli-Venezia Giulia, seguito da Sardegna, Molise e Sicilia.
L’Umbria… è una Bestia!
Nella centralissima Italia, nella regione che circonda Perugia, si trova il luogo dove il gioco Bestia è il più ricercato, soprattutto durante il periodo di Natale, per giocare in famiglia!
Il gioco derivante dalla Francia del XVII secolo non è uno dei più comuni, ma non per questo meno divertente! Ne sanno qualcosa gli umbri, ma anche chi viene da Marche, Abruzzo, Sicilia e Lazio, che completano la top 5 delle regioni più interessate a questo card game.
Cirulla: 100% ligure
La Cirulla affonda le sue radici in Liguria e Piemonte, da lì poi diffondendosi in tutto il resto dello Stivale. Ma le origini non si scordano mai, e infatti è proprio la Liguria la regione con il maggior numero di ricerche su questo termine.
A grandissima distanza (quasi un quarto delle ricerche liguri) si trova la piccola Valle d’Aosta, evidentemente densa di giocatori di Cirulla, poi il Piemonte e infine si salta agli altri lati d’Italia per concludere la top 10 con Basilicata e Sardegna.



