Skip to main content

Briscola: le migliori strategie, trucchi ed errori da evitare

La briscola è uno dei giochi di carte più amati e popolari in Italia, giocato da centinaia di anni tra amici, a casa o nei bar, e oggi anche da remoto con la briscola online.

Un card game dinamico e divertente, che riesce a catturare l’interesse di giocatori di ogni età: grazie alla sua semplicità è facilmente alla portata di tutti, ma vanta una buona componente strategica che lo rende interessante anche per i giocatori più competitivi.

Di cosa si compone questa strategia? Scopriamolo insieme vedendo le basi strategiche e gli errori più comuni da evitare.

Le Regole di Base (Un Ripasso Veloce)

La briscola si gioca con un mazzo di 40 carte, suddiviso in quattro semi (coppe, denari, spade e bastoni), ovvero le classiche carte regionali: triestine, napoletane, bolognesi, siciliane.

Ogni carta ha un valore specifico ai fini del punteggio:

  • Asso: 11 punti
  • Tre: 10 punti
  • Re: 4 punti
  • Cavallo: 3 punti
  • Fante: 2 punti

Le carte rimanenti (dal due al sette) non hanno valore in termini di punteggio. L’obiettivo è accumulare più punti possibili, superando la soglia dei 60 punti su un totale di 120.

Una partita inizia con la scelta della briscola, ovvero il seme dominante della partita, che viene stabilito dalla carta scoperta al centro del tavolo (o, variante popolare, a scelta del mazziere prima di distribuire le carte).

Vengono distribuite tre carte a testa. Il primo giocatore a parlare è quello alla sinistra del mazziere che può giocare una carta a sua scelta, e in senso antiorario ogni giocatore gioca una carta.

Chi gioca la carta più alta del seme di briscola, o la carta più alta del seme della prima carta giocata, raccoglie il mazzetto. Si noti che il Tre ha il secondo valore più alto anche in termini di presa, quindi vince contro il Re.

Si passa così alla mano successiva, pescando una carta e ricominciando a giocare a partire dal giocatore che ha vinto la mano precedente.

Quando terminano le carte in gioco, ogni giocatore o squadra conta il punteggio del proprio mazzetto. Chi supera i 61 punti è il vincitore.

Le Basi della Strategia

Come dicevamo, è un gioco estremamente semplice tanto che anche i bambini ci possono giocare. E allo stesso tempo, chi ama ragionare e pianificare le proprie mosse può cercare le migliori strategie da adottare.

Ecco alcuni esempi base:

  • Memorizza le carte: Ricordando le carte che sono già uscite, sarà più facile prevedere quali carte in mano potrebbero avere gli altri. Questo aiuterà a non vivere la spiacevole sorpresa di giocare un tre e vedersi superati da un asso…
  • Conserva le carte forti: Gli assi e i tre sono le carte di valore più alto, ed è meglio giocarle quando abbiamo relativa certezza di poter vincere la mano.
  • Non dimenticare i “punticini”: Spesso si fa l’errore di concentrarsi troppo su assi e tre, e troppo poco sulle figure perché valgono di meno. È vero, ma faranno la differenza più spesso di quanto sembri…
  • Ricorda le giocate degli altri: Potresti accorgerti che un avversario non risponde di un certo seme, o non usa una briscola per prendere dei punti. È ragionevole pensare che la mano successiva la situazione possa essere identica, e potrai sfruttarlo a tuo vantaggio!

Consigli Strategici e Errori Comuni

Cosa fare per vincere

  • Gioca con la Memoria: Ricorda le carte di valore e le briscole già giocate, così sarà più semplice sapere quando giocare alcune carte senza rischi. Per esempio, sapendo che Asso e tre di coppe sono usciti, potrai giocare il Re di coppe sapendo che solo con una briscola l’avversario potrà vincere.
  • Sfrutta le Carte Basse: Sono utili per costringere l’avversario a prendere e diventare il giocatore che parla per ultimo. Questo ti permetterà di giocare con più consapevolezza della situazione.
  • Gioca il seme che l’altro non ha: Hai giocato denari e l’avversario non ha preso? Puoi giocare una figura di denari, o in certi casi anche un tre o un asso, per fare qualche punto.
  • Impara quando attaccare e quando mollare la presa: Ci sono dei momenti dove potrà essere vantaggioso prendersi qualche rischio in più, altri dove vorremo lasciare all’avversario la prima parola.
  • Gestione della briscola: Evitare di utilizzarle per prendere un “liscio”. A volte meglio regalare un paio di punti, piuttosto! Altre volte possiamo usare una briscola per “mangiare” le briscole avversarie, così le briscole più basse acquisteranno valore.
  • Ingolosisci l’avversario per l’ultima carta: A volte la carta di briscola scoperta in fondo al mazzo può essere molto utile, magari addirittura un asso! In quel caso, se sei il primo a parlare, vorrai che sia l’avversario a vincere, in modo da assicurarti l’asso. Gioca molti punti e tentalo! Nel caso peggiore, vincerai quei punti.
  • Ragiona sulla tattica all’ultima mano: Alcune varianti prevedono che quando si finisce il mazzo, i giocatori si mostrino le carte a vicenda, oppure puoi ricordare ciò che non hai uscito. Pensa all’ordine migliore su come giocare queste ultime carte. Come risponderà il tuo avversario se giocherai quella carta?

Cosa evitare per non perdere

  • Non sprecare le briscole: Briscole di basso valore sono buone per prendere qualche punto, quelle più forti possono anche mangiare le briscole dell’altro! Cerca di tenerle per l’occasione propizia.
  • Non distrarti: Memorizzare le carte che vengono giocate è un enorme vantaggio. Non rinunciarci!
  • Non sprecare punti: Sottovalutare il valore di un fante o un cavallo non è una buona idea. Ricorda che tre carte così sono l’equivalente di un “carico”!
  • Non dimenticarti di pensare a cosa potrebbe avere l’altro: Osservando il gioco dell’altro o degli altri giocatori, puoi sospettare che abbiano qualche carta che tengono stretta, magari un asso o una briscola forte. Puoi usare queste informazioni a tuo vantaggio.
  • Non perdere il Tre di briscola contro un Asso! Con la tendenza a conservare le briscole forti fino alla fine, a volte un avversario con un asso di briscola può mangiare il nostro tre, errore fatale! A volte è inevitabile, ma se nel corso della partita hai, per esempio, re e tre in mano, gioca il tre in un momento propizio. Oppure pianifica con attenzione l’ultimo round.

Nel gioco a squadre

  • Pensa all’ordine: L’ultimo giocatore avrà più controllo degli altri sull’esito della mano. La tua squadra può ingolosire gli avversari, oppure convincerli a non sprecare briscole, e sorprenderli con un asso all’ultimo momento.
  • Coordinati con il Partner: Cerca di intuire la strategia del tuo compagno e agisci di conseguenza. Scambi di segnali verbali o non verbali (nel rispetto delle regole) possono fare la differenza.
  • Osserva gli avversari: Presta attenzione ai loro comportamenti e ai loro segnali. Potresti ottenere informazioni preziose!
  • Briscole basse per controllo: In alcune situazioni può essere utile usare qualche piccola briscola per evitare agli avversari una potenziale presa di alto valore. Se il secondo a parlare giocasse un 2 di briscola, il terzo non potrebbe certo giocare un Asso…

Pensa a divertirti!

Nella briscola come abbiamo visto c’è una buona componente strategica, ma a volte la fortuna dirà la sua. Ricorda che su questa non abbiamo il controllo, e capiterà di perdere, ma giocando con una strategia solida, facendo del tuo meglio, vincerai più spesso di quanto credi!

Immagine di copertina: Michele Mariani, Flickr

Dove giocare
Lottomatica
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Sisal
Salva il bottino da €5000 + 150€ in 5 settimane per i giochi di carte
Snai
25% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 100€
Betflag
100% Bonus Benvenuto sul primo deposito fino a 300€
Goldbet
Bonus e Ticket giornalieri con “Caccia al Bonus”
Plexbet
Tornei gratuiti giornalieri con premi in denaro